Dario Braga

Con ARTEREGO per la cultura creativa e performativa

Ho incontrato ARTEREGO. Una realtà, a mio avviso importante, impegnata nella promozione e sviluppo di attività di animazione e di spettacolo che ha collaborazioni e contatti a livello italiano ed europeo che da svariati anni ha scelto Casalecchio come propria sede. Riprendo dal loro sito “Arterego è un’associazione culturale senza scopo di lucro che si […]

Connettiamo San Biagio

Visita oggi alla bellissima chiesa di San Biagio – un po’ nascosta alla vista, purtroppo. Dobbiamo portare a San Biagio una fermata della ferrovia (vogliamo collegare meglio San Biagio e ridurre il traffico su gomma o no?), importante pensare con ampio respiro al destino della ex Norma (in primis uno spazio scolastico – adesso le […]

ex Pedretti – Casalecchio merita di meglio

E’ vero. La “storia” del Pedretti è molto antica e lo stato attuale della piazza davanti al Teatro Betti è molto deprimente, ma le cittadine e i cittadini di Casalecchio devono sapere cosa si troveranno davanti se il progetto attuale andrà in porto. La speranza è che l’attuale Giunta non faccia il tragico errore di […]

Cambiamo la narrazione di Casalecchio

Dobbiamo cambiare la narrazione di Casalecchio: NON “SOLO grandi centri commerciali e mega-spettacoli MA ANCHE città di antica storia e luoghi affascinanti da visitare e vivere”. Cominceremo costruendo un info-point e un centro espositivo che colleghi l’archeologia e la storia medievale nell’edificio del vecchio Municipio. Immaginatevi un punto di ingresso nella antichità di Casalecchio e […]

20-12-23 Università: progressi e criticità

Pubblicato sul Sole 24 Ore del 20 dicembre 2023 con il titolo Parametrarsi all’Europa è la chiave di un sistema maturo L’università di oggi è, ovviamente, molto diversa da quella in cui sono entrato un po’ di anni fa. Si pongono essenzialmente due domande:1) quali fattori hanno maggiormente contribuito a definire comportamenti e strategie attuali?2) […]

L’università deve essere una zona franca preservata dalla politica internazionale

Pubblicata sul Sole 24 Ore del 15 gennaio 2024 Nel primo semestre dell’anno accademico 2023-2024 ho insegnato in due corsi internazionali a cui sono iscritti sia studenti italiani sia studenti provenienti da altri paesi. In via sperimentale, ho avuto la possibilità di coinvolgere negli insegnamenti docenti a loro volta internazionali. Hanno fatto lezione, vuoi in […]

Multiple crystal forms of active molecules, challenge or threat?

Know how to address this question. The understanding of the factors responsible for crystal stability and of the differences in preparation, crystallization conditions, separation, characterization and properties (solubility, dissolution rate, hygroscopicity, chemical stability, but also processability, filterability, particle size distribution, etc.) requires a profound knowledge of solid-state chemistry and crystallography. It is also paramount to […]

The structure–property relationship of four crystal forms of rifaximin

Dario Braga, Fabrizia Grepioni, Laura Chelazzi, Manuela Campana, Donatella Confortini and Giuseppe C. ViscomiReceived 8th June 2012, Accepted 3rd August 2012DOI: 10.1039/c2ce25920f The crystal structures of four crystal forms of rifaximin, named alpha, beta, delta and epsylon have been elucidated by a combination of single crystal and powder diffraction experiments with synchrotron and X-ray sources. […]

The relevance of crystal forms in the pharmaceutical field: sword of Damocles or innovation tools?

Dario Braga, Lucia Casali and Fabrizia Grepioni Department of Chemistry G. Ciamician, University of Bologna, Via Selmi 2, 40126 Bologna, Italy. Abstract: This review is aimed to provide to an “educated but non-expert” readership an overview of the scientific, commercial, and ethical importance of investigating crystalline forms (polymorphs, hydrates and co-crystals) of active pharmaceutical ingredients […]

Steps Towards a Nature Inspired Inorganic Crystal Engineering

Fabrizia Grepioni,* Lucia Casali, Cecilia Fiore, Luca Mazzei, Renren Sun, Oleksii Shemchukd and Dario Braga* Crystal engineering is used for properties modification of organic solids via cocrystallization with inorganic salts, to tackle chiral resolution, enzyme inhibition and antimicrobial resistance within a frame of cross-disciplinary scientific expertise.